Benvenuto a Kythnoikies
Nella pittoresca città di Kythnos, troviamo le nuove stanze tradizionali “Kythnoikies”, con un autentico carattere cicladico, che ti faranno innamorare di questo piccolo paradiso sin dal primo momento del tuo soggiorno.
Spazi ben progettati, arredati con tutti i comfort necessari, anche per i visitatori più esigenti.
Abbiamo una casa spaziosa, completamente arredata, con aria condizionata, TV al plasma, cucina, frigorifero e una terrazza privata che può ospitare fino a 4 persone. L’ospitalità calorosa che il visitatore percepisce, insieme alla posizione centrale (parcheggio, accesso ai negozi, a 50 metri dal servizio taxi – autobus ecc.), sicuramente contribuirà a iniziare la tua vacanza nel miglior modo possibile!
Non perdere le famose Torte Termiotiche di Kythnos e i Kolopia e goditi la tua colazione al Magazi-Food Preparation di “Stamatis”.
Vacanze estive
Fuggi nella bellezza incontaminata di Kythnos quest’estate e immergiti in un mondo di acque cristalline, spiagge di sabbia dorata e autentico fascino cicladico. Che tu preferisca rilassarti sulla spiaggia di Kolona, esplorare calette nascoste o passeggiare nei pittoreschi villaggi di Chora e Dryopida, Kythnos offre la fuga perfetta.
Goditi deliziosi frutti di mare nelle taverne sul mare, rilassati nelle sorgenti termali naturali dell’isola o parti per un’avventura in barca a vela nell’Egeo. Con la sua calorosa ospitalità e l’atmosfera autentica di un’isola greca, Kythnos è un paradiso estivo tutto da scoprire. È necessario prenotare con alcuni giorni di anticipo per assicurarti il posto giusto dove soggiornare.
Kythnos In Cyclades
Kythnos (o Thermia) si trova tra le isole di Kea e Serifos, a 52 miglia nautiche dal Pireo (tre ore circa di viaggio) e a due ore solo dal porto di Lavrio. La sua supercicie è 99 chilometri quadri e ha una popolazione di circa 1.500 abitanti. È probabile che abbia preso il suo nome dal suo fondatore Kythnos anche se la sua esistenza non è attestata.
Vacanze invernali
Alcuni diranno: “Perché andare su un’isola d’inverno?” Scopri un lato diverso di Kythnos in inverno, dove la tranquillità e la bellezza naturale creano la fuga perfetta dal trambusto della vita quotidiana. Passeggia per i pittoreschi vicoli lastricati in pietra di Dryopida, goditi un pasto accogliente accanto al camino in una taverna tradizionale e rilassati nelle famose sorgenti termali di Loutra, note per le loro proprietà terapeutiche.
L’inverno a Kythnos è perfetto per escursioni su sentieri panoramici, per scoprire monasteri storici e per vivere l’autentica e rilassata vita isolana. Che tu cerchi relax o avventura, Kythnos in inverno offre un rifugio unico e tranquillo.
Kythnos: Un'isola di festa Festa Musica e Tradizione
Le feste sono eventi molto importanti per la gente del posto. Grandi o piccole, offrono l’opportunità ai locali non solo di adempiere ai loro doveri religiosi, ma anche di festeggiare per molti giorni. La gente si diverte con i musicisti locali che suonano il violino, il liuto e la cornamusa. Rimarrete sorpresi dalla famosa danza “balos” e dalle abilità di ballo dei locali. Vivrete una rara e genuina tradizione dell’Egeo.
Sarete anche affascinati dalla tradizione del “matrimonio” e dagli eventi del carnevale che si svolgono la “Tsiknopempti” e l’ultima domenica del carnevale, quando si svolge un grande carnevale a Chora con il re del carnevale di Kythnos, “Lazanis”.
Anche la tradizione della “Fotara” è molto interessante, nella vigilia di San Teodoro, quando i giovani del villaggio accendono un grande fuoco e saltano sopra di esso per diventare forti e sani.
La sera della prima di maggio, i giovani del villaggio si riuniscono di notte cantando la melodia di maggio, accompagnati dai musicisti, raccolgono fiori nei giardini delle case e li appendono fuori dalle porte delle ragazze con cui vogliono uscire.
A Pasqua, i preparativi iniziano il Giovedì Santo con la pittura delle uova di Pasqua, la preparazione dei biscotti di Pasqua e la pittura delle strade del villaggio. Il Venerdì Santo, i locali decorano il sepolcro e la sera si tiene la processione. Il Sabato Santo vengono cotte le tradizionali torte locali. La Domenica di Pasqua, vedrete la tradizione dell'”altalena”, accompagnata da canti e balli.